Cookie Consent by Popupsmart Website
  • +39 06 68803978
  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • Sante Messe Festive 10.00-18.30 | Feriali 7.30-18.30
itendees
Sabato, 02 Luglio 2022 07:48

Maria la piena di grazia che ha nutrito la Grazia

Vota questo articolo
(0 Voti)

Il 2 luglio in molti luoghi si celebra la memoria della Madonna delle Grazie. Un antico affresco conservato ancora oggi nella Chiesa di Campitelli ricorda questa memoria. L’affresco della Madonna che allatta il Bambino (XVI secolo), situato nella terza cappella di sinistra fatta edificare dal cardinale Raimondo Capizucchi nel 1685 e dedicata all’apostolo Paolo. Uno degli storici dell’Ordine della Madre di Dio P. Erra riferisce che l’affresco mariano durante la demolizione dell’antica chiesa di Campitelli nel 1660 fu lasciato intatto. Il popolo cominciò a onorare l’immagine con lampade, ceri e tavolette votive. I padri, «per impedire qualche sconcerto», innalzarono una parete dinanzi all’effigie. Ma il popolo eliminato il tramezzo continuò e accrebbe la devozione verso la pia immagine mariana.

Constatata la devozione popolare il cardinale Raimondo Capizucchi fece sistemare l’affresco nella cappella dove oggi si trova. È comprensibile lo «sconcerto» di cui riferisce Erra. Il concilio di Trento con il decreto De invocatione, veneratione, et reliquiis sanctorum et sacris imaginibus definì la posizione della Chiesa riguardo alle iconografie devozionali. Tra gli scopi di questo decreto vi era il voler evitare immagini di natura sensuale o sconvenienti, che si riteneva potessero fuorviare il fedele e distoglierlo dalla preghiera. Fu demandato ai vescovi il compito di valutare le varie rappresentazioni e di decidere se queste dovessero essere ritoccate, oppure rimosse.

Mentre l’iconografia della Madonna del Latte decadeva, per contro la venerazione popolare delle antiche immagini continuò legata al desiderio di maternità. Un altro affresco della Vergine lactans dipinto su muro e posto sulla facciata della primitiva chiesa di Campitelli, afferma Ferraironi (1883-1963), era stato incoronato dal capitolo vaticano il 2 luglio 1651, tuttavia andò in frantumi quando si tentò di rimuoverlo per dar luogo alla costruzione della chiesa attuale. Di essa oggi è conservata una copia su tela nel convento di Campitelli.

L’immagine della Virgo lactans orientò la spiritualità del servo di Dio Cosimo Berlinsani (1619-1694), sacerdote professo dell’ordine della Madre di Dio e parroco di Campitelli, e della serva di Dio Anna Moroni (1613-1675) che il 2 luglio 1672 trecento cinquant’anni  fa fondarono la congregazione delle suore Oblate del Bambino Gesù. Uno degli scritti di padre Cosimo fu appunto La nutrice spirituale di Gesù Bambino, un testo di teologia affettiva e di prassi devozionale nei confronti della divina infanzia che certamente ebbe impulso dalla contemplazione di questa immagine mariana.

«Beato il seno che ti ha allattato! » . Più di qualcuno deve aver preso alla lettera l’esclamazione perpetuata dai Vangeli, se si considera l’abbondantissima messe iconografica di immagini della cosiddetta « Madonna del latte » . Altro che Madonna da nascondere, come si intitolava ( peraltro argutamente) un saggio locale dedicato recentemente proprio alla virgo lactans! A stare solo ai due ponderosi – ed eleganti – volumi de La Spada e il Latte, stampati e raccolti in cofanetto da San Giorgio Editrice ( pp. 360+ 350, euro 170), le icone e i dipinti dedicati a questa particolare postura mariana sono invece numerosissimi, almeno in certi periodi storici.

Perché – se è vero che la Madonna che porge il seno al Figlioletto venne riprovata sotto pretesto di indecenza nelle prescrizioni controriformistiche del cardinale Federigo Borromeo – è altrettanto attestato che la prima immagine di una Vergine che allatta risale addirittura al 230 - 240 circa, ben prima del concilio di Efeso che esalterà la maternità divina di Maria, e si trova nelle romane catacombe di Priscilla. Logicamente si tratta dell’illustrazione che apre l’opera suddetta, un’antologia iconografica che il chirurgo di origine siciliana Tommaso Claudio Mineo ha impaginato dopo decenni di paziente raccolta in giro per il mondo; anzi, nelle intenzioni del suo autore, i due tomi dovrebbero essere solo il primo capitolo di un viaggio intorno all’Imago Virginis così come l’hanno considerata nei secoli i più grandi artisti ovvero le devozioni popolari.

Il professor Mineo non entra nella diatriba che, soprattutto ultimamente, ha risvegliato l’interesse degli storici proprio intorno alla tipologia di Maria Lactans ( a Roma esiste persino un apposito Centro studi): una « derivazione » dell’egizia Iside allattante ovvero la filiazione dell’icona bizantina detta della Galaktotrophusa ( « nutrice col latte » ), o ancora l’adattamento di una – peraltro rara – personificazione della « pietas » romana? Un’immagine che ammicca al culto spicciolo ( non per nulla le Vergini col Poppante vengono talvolta chiamate anche Madonne « della tenerezza » o « dell’umiltà » ) o piuttosto un riferimento teologico « alto » , addirittura in contrasto con le eresie che negavano la reale prova incarnazione di Cristo? E tuttavia il suo florilegio – che comprende anche pertinenti citazioni dalle Scritture e dagli autori sacri più antichi ( ma anche profani moderni, come Sartre) – riflette benissimo le complesse sfaccettature di una ritualità popolare ma certamente non banale.

Si capisce, ad esempio, che agli affreschi delle Madonne del Latte corrisponda sovente un culto legato alla fecondità e alla maternità in genere; ma perché – soprattutto in epoca antica – queste immagini si trovano spesso su sarcofagi e in cimiteri, collegati dunque alla morte o alla vita ultraterrena? Perché tanta abbondanza di dipinti a fronte di una penuria quasi assoluta di statue del medesimo soggetto? Altri misteri riguardano la fonte della specifica iconografia: si tratta di una ripresa degli apocrifi ( il Protovangelo di Giacomo narra la nascita di Gesù Bambino come l’apparizione miracolosa del Figlio di Dio che in una grande luce va a succhiare il seno della Madre) oppure di un’allusione esoterica alla Sapienza che col suo latte nutre gli adepti ( Isaia: « Succhierete con delizia all’abbondanza del suo seno»)?

Ma anche, invertendo paradossalmente i termini: la Vergine purissima illumina i pochi eletti e la Madre della fecondità sparge con abbondanza le sue grazie sui devoti... Insomma, nell’apparente semplicità di un gesto quotidiano, la Vergine del Latte sembra accomunare le aspirazioni della gente qualunque e la ricerca degli intellettuali, l’allegoria e il senso letterale, l’arte di Tiziano e le prove rustiche di anonimi pittori, l’eloquenza di sant’Agostino e le ninne nanne popolari: « Pane non ho/ ma latte ti do » . Ha ragione Mineo: « L’immagine di Maria che allatta, una volta scoperta visivamente ed affettivamente, permane fissa nella memoria, oltre che nel cuore».

Letto 467 volte Ultima modifica il Sabato, 02 Luglio 2022 07:57

Contatti

icona smp ombra

Parrocchia di Santa Maria
in Portico in Campitelli

Piazza Campitelli, 9
00186 Roma Italia
Tel. e fax Parrocchia: 06.68 80 39 78
Tel. e fax Comunità: 06.68 74 28 5
santamariainportico@vicariatusurbis.org 

Orari Sante Messe

Sante Messe Festive 10.00-18.30

Feriali 7.30-18.30

Video

Nuvola di TAG

Links

Visita i nostri links amici.

Storia dell'Imagine,

e Chiesa di Santa Maria in Portico di Campitelli.

San Giovanni Leonardi

Narrazione dell'immagine di Santa Maria in Portico

© 2024 Parrocchia di Santa Maria in Portico in Campitelli. All Rights Reserved. Powered by VICIS | Privacy Policy